Il Gua Sha è una tecnica terapeutica  complementare che fa parte della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ma anche  Giapponese, poco conosciuta in occidente. Si tratta di una stimolazione cutanea  che coinvolge una serie di raschiamenti e strofinamenti di zone specifiche  della pelle (Agopunti, Meridiani), denominati ‘’Gua’’, effettuati con movimenti  strisciati a tratti e verso il basso con uno strumento di taglio tondo che  provoca la comparsa di piccole petecchie chiamate Sha che si dissolvono  nell’arco di 2-3 giorni.                       
                        Si deve usare un olio curativo  idratante prima di trattare la zona per alleviare il disagio. Se non c’è stasi  di sangue, non si solleveranno petecchie e la pelle assumerà un colorito rosa.  Più il colore è scuro e più indica che c’è presenza di infiammazione e stasi di  fattori patogeni. Il Gua Sha rimuove il ristagno di sangue considerato  patogeno, promuove la circolazione e normalizza i processi metabolici. Dà  immediato sollievo al dolore causato da fattori climatici che invadono  dall’esterno (vento, freddo, umidità), indicato anche per tosse, nausea, asma,  dolore della colonna vertebrale, rigidità del collo, colpo di frusta, ecc. Il  Gua Sha è anche valido nella prevenzione e nel trattamento di malattie  infettive acute, problemi respiratori e digestivi e molte altre patologie acute  o croniche.